Adori le borse Louis Vuitton, Gucci, Prada, Fendi, Alviero Martini 1^ Classe e sei attratta da un venditore che te la propone a prezzo bassissimo? Se l’acquisti, rischi fino a 7.000 euro di multa!

In questo momento di chiusura forzata in casa causa pandemia, si combatte la noia facendo attività fisica in corridoio, realizzando dolci, guardando un film, ma se sei amante delle borse, cercando online qualche occasione imperdibile.

Purtroppo proprio sul web assistiamo al proliferarsi di siti e gruppi Facebook nei quali trovare prodotti di brand come Alviero Martini 1^ Classe, Gucci, Louis Vuitton a prezzi bassissimi, ma che nascondono vere e proprie truffe in quanto borse di lusso contraffatte.

3 regole da rispettare per non incappare in fregature

Quando decidi di acquistare una borsa prestigiosa, la prassi per non essere imbrogliati segue 3 semplici dettami:

  • Le griffes più importanti al mondo non scontano i loro prodotti.
  • É alquanto improbabile trovare una borsa di lusso su una bancherella del mercato o in spiaggia.
  • Diffida da chi vende su siti non ufficiali, gruppi Facebook o propone merce in casa.

Il mercato dei falsi è in costante aumento, proprio per questo è importante ricordarsi che i marchi di lusso scontano le proprie borse iconiche solo nelle rispettive boutique (o nei negozi multibrand autorizzati) ed esclusivamente durante le prime due settimane di saldi stagionali.

Non esistono capi e accessori “di sfilata” o “di campionario” originali in svendita. Tali prodotti sono ad esclusivo appannaggio degli agenti di commercio che li posizionano sul mercato e, per contratto, possono venderli solo a fornitori autorizzati dalle aziende stesse.

Navigando online, inoltre, è facile incappare in siti altisonanti (es. borselouisvuittonscontate.com), oppure gruppi Facebook come @TopBorseGucciOriginaliMetàPrezzo: cliccandoci sopra avete già fatto un passo verso l’illegalità.

Negli USA è stata da poco approvata la Inform Consumers Act, un provvedimento volto a contrastare la vendita di prodotti contraffatti sulle piattaforme e-commerce. In pratica, questa Legge obbliga i rivenditori online che collaborano con terze parti di autenticare l’identità di tutti i prodotti, scoraggiando così truffe e illeciti.

Comprando borse di lusso contraffatte rischi fino a 7.000 euro di multa

Sapevi che “l’incauto acquisto” è reato e prevede multe salatissime?

L’articolo 712 del Codice Penale, infatti, punisce “colui che acquista, senza accertarne la provenienza, un bene che per qualità e condizione di chi la offre o per prezzo particolarmente basso avrebbe dovuto dare adito a sospetti sulla illecita provenienza“.

Se si viene colti sul fatto mentre si è intenti a comprare un prodotto falso, la multa va da 10 euro a 7.000 euro come stabilito dall’articolo 1 comma 7 della Legge n.80 del 14705/2005 e il prodotto viene sequestrato.

E mi raccomando: non dichiarare che la borsa è un regalo per un’amica e non tua!

Rischi di cadere nel reato di ricettazione con conseguente reclusione da due a cinque anni e una multa salatissima che può arrivare a 10.239 euro.

Quando si confonde una borsa falsa con una borsa vintage

Il mercato di borse “second-hand” sta prendendo sempre più piede e le appassionate del vintage sono diventate vere esperte del settore per combattere la contraffazione.

Chi ama i brand di lusso, ne conosce tutti i segreti!

É alquanto facile, infatti, per una addicted Hermès capire se la Birkin che ha fra le mani è originale o meno. Oppure per una appassionata Louis Vuitton scoprire se quel bauletto Speedy è una riproduzione: ne conosce ogni centimetro, con quale concia di pelle è stato realizzato, il nome del tessuto e i dettagli nascosti.

Non solo, è in grado anche di fornire utili consigli per la manutenzione e la conservazione nel tempo. Trovi tutte le curiosità sul fascino discreto delle borse vintage in questo post QUI.

I siti certificati nella vendita di borse di lusso usate e le boutique vintage devono seguire regole ferree. Se i titolari di shop online e negozi impreziosiscono le rispettive vetrine virtuali e fisiche con prodotti di dubbia provenienza e autenticità, rischiano non solo la chiusura, ma soprattutto una sanzione pecuniaria che va da 20.000 euro a 1 milione di euro!

So che la tentazione di possedere un accessorio firmato può essere forte, ma che gusto c’è ad acquistare borse di lusso contraffatte???

Ti consiglio di rifletterci molto bene, evitando così di alimentare un fenomeno criminale di enorme portata che arreca danni economici a tutta la filiera del commercio. Scegli piuttosto una borsa unica, fatta con cura , magari in Italia, che viene plasmata dalle mani sapienti di un artigiano, con tutto l’amore per il proprio lavoro!


Ti è piaciuto questo post?

Leggi il nostro BLOG e ascolta i PODCAST per scoprire tantissime curiosità sul mondo delle borse e accessori.

Valigeria Ambrosetti
via G. Mazzini, 6
21100 Varese
staging.valigeriaambrosetti.it
T. +39 0332 281206
M. info@valigeriaambrosetti.it

Aggiungi indirizzo